Cos'è
Le attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo rientrano tra gli obiettivi formativi prioritari indicati dall’art. 1, co. 7, L. 107/2015.
La legge 29 maggio 2017, n. 71, recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, dispone che tutti gli istituti scolastici intraprendano iniziative tangibili di prevenzione e contrasto agli odiosi fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
In quest’ottica, il servizio si propone di accogliere gli studenti che vogliano segnalare casi di bullismo o cyberbullismo nel nostro istituto e intervenire per risolvere le situazioni problematiche attraverso l’ascolto degli interessati e le procedure individuate dalla legge di contrasto al fenomeno.
A cosa serve
Serve ad attivare le procedure operative, stabilite dalla L. 71/2017, volte alla risoluzione di casi di bullismo o cyberbullismo attraverso l’ascolto e il confronto.
Come si accede al servizio
L’accesso al servizio è subordinato alla segnalazione che può avvenire:
- con mail alla referente, prof.ssa Marialuisa Maiorano (marialuisa.maiorano@itscangrande.edu.it)
- con richiesta di appuntamento inserita nella cassettina postale verde posta a fianco della porta dell’aula 1.0
- con compilazione del modello di segnalazione pubblicato sul sito della scuola e inserito nella cassettina postale verde posta a fianco della porta dell’aula 1.0
La referente è a disposizione degli alunni e dei docenti, nella sede centrale di Corso Porta Nuova, 66, tutti i venerdì dalle 09:35 alle 10:25, in Aula 1.0 e, previo appuntamento, presso la succursale di via Carlo Alberto, 46.
Procedure collegate all'esito
Compilare i moduli sotto riportati per segnalare eventuali casi di bullismo o cyberbullismo