Cos'è
Sotto il profilo organizzativo il D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni e integrazioni confermano molto di quanto già previsto dal D.Lgs. 626/94. In estrema sintesi il D.Lgs. 81/08 riordina e procede ad un’armonizzazione della normativa in un unico testo legislativo (il “Testo Unico” della sicurezza), pone attenzione alle nuove forme di lavoro, alle nuove soggettività, indicando una precisa strategia per organizzare le attività di prevenzione da parte del datore di lavoro.
Per la scuola rappresenta un importante provvedimento in quanto, per la prima volta, una legge nazionale la considera risorsa strategica per la promozione della cultura di salute e sicurezza sul lavoro.
A cosa serve
Il Sistema di Gestione Sicurezza cerca di affrontare il tema della salute e sicurezza sul lavoro nella scuola andando oltre il semplice aspetto formale degli adempimenti, ha implicazioni rilevanti: significa garantire condizioni di sicurezza per gli allievi e il personale e nel contempo lavorare sul versante educativo al fine di promuovere sensibilità, competenze e comportamenti consapevoli e sicuri.
Come si accede al servizio
Procedure collegate all'esito
La predisposizione di un sistema di gestione della sicurezza è coerente con una visione degli obblighi intesi non come imposizione, ma come opportunità di crescita dell’intera organizzazione. Per un dirigente scolastico, in particolare, questa scelta assume un valore aggiunto per il ruolo che riveste in qualità di responsabile di una struttura educativa nel cui mandato acquistano una progressiva centralità i temi della legalità e della cittadinanza.
Contatti
- Email: bruno.maida@itscangrande.edu.it