Cos'è

Tale articolazione presenta una figura di geometra sicuramente innovativa, con una preparazione più specifica nel settore geologico e di gestione del territorio e dell’ambiente.

La figura professionale che ne deriva si pone come riferimento tecnico assolutamente nuovo nel campo della prevenzione, cura e gestione del territorio, con riflessi operativi ed occupazionali specifici, motivati sia dalle emergenze ambientali che dall’interesse sempre più ampio per la salvaguardia del territorio, in una prospettiva innovativa e attuale.

A cosa serve

Il Diplomato nell’articolazione Geotecnico:

  • ha competenze specifiche nella ricerca e sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali di prima e seconda categoria, delle risorse idriche;
  • interviene, in particolare, nell'assistenza tecnica e nella direzione lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione;

 

In particolare, è in grado di:

  • collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali;
  • intervenire con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove in situ dirette, geofisiche ed in laboratorio, anche in contesti relativi alla valutazione di impatto ambientale;
  • eseguire le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sottosuolo;
  • applicare competenze nell’impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica;
  • agire in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi.

 

PERCHE' SCEGLIERLO?

Perché accanto ad uno studio teorico affronterai degli aspetti pratici che ti permetteranno di dare corpo al tuo lavoro.

Perché ti darà la possibilità di svolgere il tuo lavoro all’aperto (rilievi, cantieri, ecc.) oppure in ufficio (progettazione, lavoro presso gli enti pubblici, ecc.) o anche alternando le due possibilità.

 

COSA FARE DOPO?

  • Al termine dei cinque anni si ha un diploma direttamente utilizzabile:
  • nel mondo del lavoro;
  • presso studi tecnici privati (Architetti, Ingegneri, Geologi, Forestali ecc.);
  • presso uffici tecnici pubblici (comunali, regionali, aziende partecipate ecc.)
  • presso imprese edili;

 

A seguito di un tirocinio formativo, svolto presso studi professionali o imprese, è possibile accedere all’Esame di Stato di Geometra a seguito del quale ci si può iscrivere al Collegio dei Geometri ed esercitare la libera professione.

Ci si può iscrivere ad una qualsiasi facoltà universitaria in particolare a Geologia, Ingegneria, Architettura ed Economia.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Le materie che caratterizzano il corso di studio sono:

  • Topografia e costruzioni (rilievo del territorio, aree libere e i manufatti e progettazione strade, elaborando i dati ottenuti in ufficio fino ad ottenere progetti esecutivi);
  • Progettazione, Costruzioni e Impianti (selezione dei materiali costruttivi, computi metrici preventivi ed esecutivi, progettazione e calcolo di costruzioni edili e civili in acciaio, legno e cemento armato; costruzioni nel rispetto della normativa antisismica e del risparmio energetico);
  • Gestione del cantiere e sicurezza nell’ambiente di lavoro (Organizzazione e conduzione dei cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza);
  • Geologia e geologia applicata.
  • Tecnologia per la gestione del territorio e dell’ambiente.

Orario delle classi